Durante l’anno vengono organizzati in Italia ed all’estero numerosi corsi di aggiornamento ed approfondimento su approcci diagnostici emetodologie terapeutiche, nonché su attrezzature e protocolli di lavoro in riabilitazione ed in prevenzione.I vari moduli di formazione sono di solito di tipo teorico-pratico, e talvolta sono proposti come parte di un programma d’acquisizione dicompetenze a più livelli. La durata di un corso può variare da una a più giornate a seconda del tema, e del livello d’interesse per leesercitazioni pratiche presso le strutture ospedaliere o centri ospitanti.
Gli insegnati di questi corsi sono dei professionisti d’esperienza, in particolare medici e terapisti di varie specializzazioni in riabilitazione, checondividono il nostro progetto formativo a supporto di partners internazionali ed utilizzatori finali in genere. Costoro operano in grandiospedali italiani ricoprendo ruoli di responsabilità, oppure in cliniche private o come liberi professionisti. I contenuti dei corsi sono incostante sviluppo come conseguenza del confronto continuo con le aspettative dei partecipanti e come naturale conseguenza degli esiti dellaricerca medica e delle sperimentazioni, nonché dell’indagine clinica e di validazioni.
I nostri professionisti sono, quindi, anche accomunati dal desiderio d’implementare la proposta formativa, ed anche a seguito d’interazionitra loro per offrire delle soluzioni globali per il trattamento di soggetti affetti da patologia specifica.A titolo di esempio si organizzano corsi sull’importanza dell’analisi della postura e su quali dati acquisire attraverso le nostre stazioni dilavoro, sui trattamenti di rieducazione posturale ed esercizi di mobilizzazione e di allungamento anche passivo con il lettino posturale MI.TO,sui trattamenti di Tecar terapia e l’attivazione di una capacità di rigenerazione cellulare del nostro corpo, sugli esercizi in puleggio terapia oper sviluppare una maggiore propriocettività.