Il lettino Mi.To. trae il suo nome dalle iniziali di MIgnani e TOso. Il Prof. Francesco Mignani di Assisi l’ha ideato e il Prof. Toso ha collaborato nella sua progettazione, proponendolo all’azienda Chinesport che lo ha realizzato.
È stato programmato non solo per eseguire il trattamento manuale ma soprattutto per agevolare lo svolgimento del programma della Back School.
Per stare bene con la schiena, occorre conoscerla e usarla bene. Pertanto, il primo cardine della Back School è l’informazione: è fondamentale perché conoscendo il meccanismo che produce il dolore è possibile evitare di azionarlo. Secondo passo è prendere coscienza della colonna vertebrale e imparare a controllarla nelle posture e nei movimenti quotidiani. A questo proposito il lettino Mi.To. aiuta l’esecuzione degli esercizi di ginnastica preventiva, antalgica e rieducativa.
Educazione respiratoria
Per rendere più efficaci gli esercizi, è fondamentale abbinare correttamente la respirazione. Inoltre, è fondamentale verificare che il diaframma sia libero perché la prima funzione che si altera in presenza di ansia è il respiro e, controllando il respiro, è possibile controllare l’ansia.
Esercizi antalgici
Il lettino rende efficaci gli esercizi di compenso, utili per ridurre il dolore perché riequilibrano le strutture del rachide: in base alle esigenze del soggetto vengono proposti esercizi che sollecitano la colonna lombare in estensione o in flessione.