Per l'iscrizione compilare il modulo a lato inviando la richiesta.
Il lettino Mi.To. trae il suo nome dalle iniziali di MIgnani e TOso. Il Prof. Francesco Mignani di Assisi l’ha ideato e il Prof. Toso ha collaborato nella sua progettazione, proponendolo all’azienda Chinesport che lo ha realizzato.
È stato programmato non solo per eseguire il trattamento manuale ma soprattutto per agevolare lo svolgimento del programma della Back School.
Per stare bene con la schiena, occorre conoscerla e usarla bene. Pertanto, il primo cardine della Back School è l’informazione: è fondamentale perché conoscendo il meccanismo che produce il dolore è possibile evitare di azionarlo. Secondo passo è prendere coscienza della colonna vertebrale e imparare a controllarla nelle posture e nei movimenti quotidiani. A questo proposito il lettino Mi.To. aiuta l’esecuzione degli esercizi di ginnastica preventiva, antalgica e rieducativa.
Educazione respiratoria
Per rendere più efficaci gli esercizi, è fondamentale abbinare correttamente la respirazione. Inoltre, è fondamentale verificare che il diaframma sia libero perché la prima funzione che si altera in presenza di ansia è il respiro e, controllando il respiro, è possibile controllare l’ansia.
Esercizi antalgici
Il lettino rende efficaci gli esercizi di compenso, utili per ridurre il dolore perché riequilibrano le strutture del rachide: in base alle esigenze del soggetto vengono proposti esercizi che sollecitano la colonna lombare in estensione o in flessione.
Vediamo poi come è possibile acquisire una efficace posizione di rilassamento che decomprimere i dischi intervertebrali in modo naturale. Essa provoca una trazione naturale che preserva dai rischi di una trazione eccessiva.
Mobilizzazione del rachide dorsale
Uno snodo specifico permette di localizzare l'estensione del rachide a livello dorsale e di allungare in modo simultaneo i muscoli della catena posteriore e i pettorali.
Costituisce un esercizio molto efficace in presenza di ipercifosi dorsale.
Esercizi di allungamento muscolare
Permette di eseguire in modo efficace e analitico, gli esercizi di allungamento muscolare eliminando i possibili compensi.
Allungamento dei muscoli ischiocrurali e della catena posteriore
Allungamento del muscolo ileopsoas
Allungamento dei muscoli adduttori degli arti inferiori
Stabilizzazione del rachide
È fondamentale imparare a usare i propri muscoli come un corsetto che protegge la colonna mentre mantiene le sue benefiche curve fisiologiche.
Vediamo alcuni esempi di esercizi per l’apprendimento della stabilizzazione eseguiti sul lettino.
Il corso è molto utile per i fisioterapisti, massofisioterapisti e osteopati perché potranno imparare come insegnare la Back School ai loro pazienti svolgendo le lezioni individuali sul lettino e completandole con il terzo cardine, cioè con i consigli e i sussidi ergonomici per agevolare l’uso corretto del rachide nell’attività lavorativa e nel riposo. Allo stesso modo, il corso è molto utile anche per i laureati in scienze motorie che potranno rendere più efficaci le loro lezioni in palestra inserendo tra gli attrezzi con il lettino MITO.
Per l'iscrizione compilare il modulo a lato inviando la richiesta.
Docenti del corso
Prof. Benedetto Toso
Docente di Posturologia dell’Università Cattolica di Milano, Fondatore della Back School Programma Toso
Prof. Emanuele Toso
Docente del laboratorio di Posturologia dell’Università Cattolica di Milano, Fondatore della Back School in azienda
Sedi, date e orari
Udine (UD), 30.09 / 01.10.2023
Cusano Milanino (MI), 25 / 26.11.2023
Sabato 14.30 - 18.30
Domenica 09.00 - 13.00
Quota di partecipazione
190,00 € (IVA inclusa)
Abbigliamento
Essendo un corso pratico sono indispensabili la tuta, i calzettoni e le scarpe da ginnastica pulite.
Data | Luogo |
---|---|
30 settembre - 1 ottobre 2023 | Udine (UD) |
25 - 26 novembre 2023 | Cusano Milanino (MI) |